   0086- 15968053677
Casa » Blog » Enciclopedia dell'industria dei terminali » Manufattura del terminale: dalle materie prime al prodotto finito

Manufattura del terminale: dalle materie prime al prodotto finito

Visualizzazioni: 98     Autore: Editor del sito Publish Time: 2025-05-04 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

                             Manufattura del terminale: dalle materie prime al prodotto finito

 

 Manufattura del terminale: dalle materie prime al prodotto finito

Introduzione 

               Fornitore di blocco terminale

I terminali sono componenti essenziali nei sistemi elettrici , garantendo connessioni sicure e affidabili. Il loro processo di produzione prevede ingegneria di precisione, scienze dei materiali e rigoroso controllo di qualità. Questo articolo esplora la produzione passo-passo di terminali, per la copertura di materiali chiave, tecniche di produzione e test di qualità per garantire la durata e le prestazioni.

                       

H1: Materiali chiave nella produzione di blocchi di terminale

Le prestazioni di un blocco terminale dipendono fortemente dai materiali utilizzati.

I produttori selezionano materiali basati su conducibilità elettrica, resistenza meccanica e resistenza ambientale.

H2: Materiali isolanti L'alloggiamento esterno di un terminale deve essere non conduttivo, resistente al calore e resistente. I materiali comuni includono :

Polietilene (PE)

Vantaggi: basso costo, buona resistenza all'umidità.

Applicazioni: morsetti a bassa tensione.

Polipropilene (pp)

Vantaggi: maggiore resistenza al calore (fino a 100 ° C) e migliore resistenza meccanica.

Applicazioni: morsetti industriali e automobilistici.

Poliammide (PA/nylon)

Vantaggi: eccellente ritardo della fiamma e resistenza ad alta temperatura.

Applicazioni: applicazioni ad alte prestazioni e di sicurezza antincendio.

H2: Materiali conduttivi Le parti conduttive interne devono garantire una bassa resistenza e resistenza alla corrosione.

Rame (Cu)

Vantaggi: alta conducibilità, facile da macchina.

Leghe standard: ottone (Cu-ZN), bronzo di fosforo (Cu-SN-P).

Alluminio (AL)

Vantaggi: leggero, economico.

Limitazioni: conduttività inferiore rispetto al rame, soggetto all'ossidazione.

Placcatura e rivestimenti

Tin (SN) placcatura: impedisce l'ossidazione e migliora la saldabilità.

Placting oro (AU): utilizzato in applicazioni ad alta affidabilità (ad es. Aerospace).

H1: processo di produzione di precisione

La produzione di termini a blocchi richiede macchinari ad alta precisione e rigoroso controllo dei processi per garantire coerenza e affidabilità.

H2: Passaggio 1 - design del design dello stampo e modanatura a iniezione Design dello stampo:

Il software CAD/CAM progetta stampi per alloggiamenti di plastica.

Gli strumenti di precisione garantiscono tolleranze strette (± 0,05 mm).

Stampaggio iniezione:

I pellet di plastica vengono fusi e iniettati negli stampi.

Il raffreddamento e l'espulsione producono l'alloggiamento finale.

H2: Passaggio 2 - Processo di stampaggio e formazione in metallo:

I fogli di rame/alluminio vengono colpiti in forme precise.

Le stampi progressivi consentono la formazione in più fasi.

Flessione e assemblaggio:

Le parti metalliche sono piegate in forme finali (ad es. Piatti di serraggio).

Alcuni design richiedono lo stampaggio di inserimento (parti metalliche incorporate in plastica).

H2: Passaggio 3 - Elettroplando e trattamento superficiale per migliorare la durata, le parti conduttive subite:

Elettroplaggio a tre strati (NI-SN-CU):

Nickel (NI): strato di base per l'adesione.

Copper (Cu): migliora la conducibilità.

Tin (SN): impedisce l'ossidazione.

Rivestimenti alternativi:

Silver (AG): alta conducibilità per i terminali di alimentazione.

Gold (AU): utilizzato in applicazioni ad alta frequenza.

H1: Controllo e test di qualità ogni morsettiera subisce rigorosi test per soddisfare gli standard del settore (UL, IEC, ROHS).

H2: test di forza di estrazione della resistenza meccanica: questo test misura la resistenza alla ritenzione del filo (ad es. 50n minimo per i terminali industriali).

Vibrazione e test di shock: garantisce stabilità nelle applicazioni automobilistiche/aerospaziali.

H2: Test di resistenza di contatto per le prestazioni elettriche: garantisce una bassa resistenza (<5MΩ per terminali ad alta corrente).

Test di resistenza dielettrica: controlla l'isolamento ad alte tensioni (ad es. 2,5 kV per 1 minuto).

H2: ciclo di temperatura del test ambientale e durabilità: questo test espone i terminali a calore/freddo estremo (da -40 ° C a +125 ° C).

Test di spruzzatura salina: valuta la resistenza alla corrosione (ad es. 500 ore per applicazioni marine).

H1: Future Trends in Terminal Block

Produzione di termini intelligenti: sensori integrati per il monitoraggio in tempo reale.

Materiali ecologici: plastica biologica, placcatura senza piombo.

Produzione additiva (stampa 3D): prototipazione rapida di design personalizzati.

Conclusione

La produzione di termini a blocchi è un processo altamente ingegnerizzato, che combina scienza dei materiali, lavorazione di precisione e controlli di qualità rigorosi. Dall'iniezione di plastica lo stampaggio a elettroplazioni avanzate, ogni fase garantisce l'affidabilità nelle applicazioni esigenti.

Man mano che la tecnologia si evolve, i terminali più innovativi, più verdi e più efficienti continueranno a modellare il futuro della connettività elettrica.



Notizie correlate

Collegamenti rapidi

Mettiti in contatto

  n. 181, Zhongzhu Road, città di Maogang, distretto di Songjiang, Shanghai
  +86- 15968053677
Contattaci
Shanghai Shanye Electronic Technology Co., Ltd.